Edilizia ed Urbanistica

Ultima modifica 9 marzo 2023

 

RESPONSABILE SERVIZIO Arch. Veronica Marconi
 
RESPONSABILE U.O.

Arch. Veronica Marconi

RECAPITI

Telefono: 0182 / 98.80.04  int. 207               Fax: 0182 / 98.87.21

ORARI DI 

Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 

ESTREMI DI VERSAMENTO

c/c postale n. 10717171 intestato a: "Comune di Balestrino - Servizio Tesoreria”

bonifico su conto corrente bancario (Banca CA.RI.GE Agenzia di Borghetto S.S. – Codice IBAN: IT 79 Z 06175 49310 000000 235390)

MODALITA' DI PRESENTAZIONE ELABORATI TECNICI AL PROTOCOLLO COMUNALE


MODALITA' DI PRESENTAZIONE ISTANZE AL PROTOCOLLO-

 

COMPETENZE:

assicura, mediante l’organizzazione e la gestione di risorse finanziarie, umane, strumentali, la gestione dell’attività urbanistica ed edilizia sul territorio del Comune, la gestione dei procedimenti ed il rilascio delle prescritte autorizzazioni, concessioni edilizie ecc..

SERVIZI EROGATI


CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Trattasi di certificato attestante la zona e la normativa urbanistica in base al vigente Piano Regolatore Generale, nonché l’esistenza di strumenti attuativi, di aree ubicate nel territorio comunale.

 Cosa occorre: domanda in bollo da Euro 16,00 indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal proprietario o dall’avente diritto dell’area di cui si richiede il certificato, corredata di:

- Attestazione versamento diritti di segreteria;

- Planimetria catastale con evidenziati i mappali interessati;

 Si precisa che in caso di atti di successione e di atti di alienazione di terreni destinati alla formazione o all’arrotondamento delle proprietà di imprese agricole diretto-coltivatrici, sia la domanda che il certificato sono esenti dall’imposta di bollo, ma non della tariffa dovuta per diritti di segreteria ridotta della metà.

 Tempi di erogazione: entro 30 giorni dalla domanda.

 Contribuzione: Versamento sul c/c 10717171 intestato a “Comune di Balestrino - Servizio Tesoreria” quali diritti di segreteria per istruttoria della pratica:

Euro 30,00 fino a 5 particelle
Oltre le cinque particelle e fino a 10 particelle Euro 50,00
Oltre le 10 particelle, per ogni particella in più Euro 5,00 fino ad un massimo di Euro 200,00.

CERTIFICATO DI IDONEITA’ DELL’ALLOGGIO

Trattasi di certificato attestante se l’unità immobiliare oggetto dell’istanza rientra o meno nei parametri minimi previsti dalla Legge Regionale n. 22 del 23/04/1982 inerente l’edilizia residenziale, ai fini della richiesta di "ricongiungimento familiare" o "permesso di soggiorno".

 Cosa occorre: domanda in bollo da Euro 16,00 indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal proprietario o dall’avente diritto dell’unità immobiliare per la quale si richiede il certificato, corredata di:

- Attestazione versamento diritti di segreteria di € 20,00 sul c/c 10717171 intestato a “Comune di Balestrino - Servizio Tesoreria”;

- Planimetria catastale dell’unità immobiliare oggetto dell’istanza;

- Certificato dello stato di famiglia o autocertificazione sottoscritta dal richiedente.

 Tempi di erogazione: entro 30 giorni dalla domanda.

 CERTIFICATO DI AGIBILITA’

Trattasi di certificato attestante che l’intervento realizzato su un edificio esistente o di nuova costruzione, corrisponde al progetto approvato con permesso di costruire o presentato con DIA e che lo stesso risponde ai requisiti di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico richiesti dalla normativa vigente in relazione alla destinazione d’uso dell’immobile o del manufatto oggetto di intervento.

Cosa occorre: domanda in bollo da Euro 16,00 indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal proprietario dell’immobile, corredata di:

- Attestazione versamento diritti di segreteria di € 120,00 sul c/c 10717171 intestato a “Comune di Balestrino - Servizio Tesoreria”;

- Certificato di collaudo statico delle opere in conglomerato cementizio, normale o precompresso, ed a struttura metallica, soggette alle disposizioni del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i., con l’attestazione da parte dell’Amministrazione Provinciale di Savona dell’avvenuto deposito del certificato stesso ai sensi dell’art. 67 del sopracitato D.P.R.;

- Certificato di conformità alla normativa vigente in materia di edilizia antisismica, ai sensi della Legge 02/02/1974 n. 64, ed ai sensi delle vigenti leggi regionali;

- Copia della dichiarazione presentata per l’iscrizione al catasto, nonché copia delle planimetrie delle nuove unità immobiliari e delle modifiche alle unità preesistenti, asseverate da un tecnico abilitato alla progettazione;

- Certificato di collaudo dei VV.FF. per gli impianti termici con potenzialità superiore a 30.000 Kca/h;

- Dichiarazioni di conformità degli impianti tecnologici, rilasciate dalle ditte installatrici, ai sensi dell’art. 7 del D.M. 22/01/2008 n. 37;

- Certificato di collaudo, ove previsto dalle normative vigenti, relativamente agli impianti tecnologici installati.

 Tempi di erogazione: entro 45 giorni dalla domanda nel caso in cui sul progetto di intervento sia stato rilasciato il parere A.S.L., ovvero entro 60 giorni nel caso in cui il predetto parere sia stato sostituito da autocertificazione.


LEGGE REGIONALE 06/06/2008 N. 16 E S. M. E I. (DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' EDILIZIA) - TESTO AGGIORNATO E COORDINATO A TUTTO IL 07/04/2015 -


La presente legge, in coerenza con il titolo V - Parte II - della Costituzione e in attuazione dei principi fondamentali desumibili dal D.P.R. 06/06/2001 n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) disciplina:
a) l'attività edilizia con riferimento alle tipologie degli interventi edilizi, ai titoli abilitativi e alle procedure per il relativo conseguimento;
b) stabilisce le sanzioni amministrative per gli abusi edilizi;
c) definisce i parametri urbanistico - edilizi;
d) detta norme per garantire l'uniformità e il coordinamento dei contenuti dei regolamenti edilizi comunali;
e) promuove la sostenibilità energetico - ambientale nella realizzazione delle opere edilizie pubbliche e private, nel rispetto dell'ordinamento comunitario.
Per quanto non disciplinato dalla presente legge regionale, trovano applicazione le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e nelle vigenti normative di settore.

TIPOLOGIA INTERVENTI

Esecuzione lavori di manutenzione ordinaria : Trattasi di opere di ordinaria manutenzione definite dall’articolo 6 della Legge nr. 16 del 06/06/2008.

Cosa occorre : Comunicazione resa al Sindaco dal proprietario di immobili in cui si intendono eseguire lavori edili, limitatamente a quelli previsti dall’articolo 6 della Legge nr. 16 del 06/06/2008, redatta in carta semplice e contenente i dati personali del proprietario, l’ubicazione esatta dell’immobile interessato (Via, numero civico, denominazione del condominio, piano, numero di interno) e gli estremi catastali del medesimo.

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) : Obbligatoria per le opere previste dall'art. 7 della L.R. n. 16/08 (manutenzione straordinaria).
esempio: opere da realizzare all'interno delle unità immobiliari o all'edificio nonché il frazionamento e l'accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari, nonché del carico urbanistico, purché in entrambi i casi non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici, si mantenga l'originaria destinazione d'uso e non siano interessate le parti strutturali dell'edificio (art. 7, comma 2, lettera 0a);
Istanza da presentarsi in duplice copia.
Attestazione di versamento di Euro 80,00 quale tariffa per diritti di segreteria su conto corrente postale n° 10717171 intestato a "Tesoreria Comune di Balestrino".

Copia della pratica presentata, sulla quale verrà apposto il visto dell’Ufficio comprovante l’avvenuta presentazione e la conformità, e che dovrà successivamente essere ritirata dagli interessati.

Comunicazione di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA):
Obbligatoria per le opere previste e ai sensi dell'art. 21 bis della L.R. n. 16/08 e nei casi non ricadenti nel campo di applicazione della Comunicazione di Inizio lavori Asseverata di cui sopra.
Istanza da presentarsi in duplice copia.
Attestazione di versamento di Euro 80,00 quale tariffa per diritti di segreteria su conto corrente postale n° 10717171 intestato a "Tesoreria Comune di Balestrino".
Copia della pratica presentata, sulla quale verrà apposto il visto dell’Ufficio comprovante l’avvenuta presentazione e la conformità, e che dovrà successivamente essere ritirata dagli interessati.

Permesso di costruire: Sono soggetti a permesso di costruire gli interventi che comportino trasformazioni urbanistiche o edilizie.

Cosa occorre: domanda in bollo da Euro 16,00 indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal proprietario. La domanda deve contenere i dati personali del proprietario, l’ubicazione esatta dell’immobile interessato (Via, numero civico, denominazione del condominio, piano, numero di interno), gli estremi catastali del medesimo (foglio, mappale, subalterno), la descrizione sommaria dell’opera per cui si richiede la concessione, le generalità del progettista.

Considerata la complessità della normativa in materia, relativamente alla documentazione da allegarsi alla domanda di P.di C. si rimanda a quanto prescritto dagli articoli 6 e 7 del Regolamento Edilizio Comunale vigente.

Contribuzione: Contributo di concessione determinato in base alla normativa vigente, se dovuto, e tariffa per diritti di segreteria calcolati sulla base del contributo dovuto.
 

Autorizzazione idrogeologica

La maggior parte del territorio del Comune di Balestrino è sottoposto al vincolo idrogeologico imposto ai sensi dell'art. 1 del R.D. 30 Dicembre 1923 N.3267.

Gli interventi comportanti movimentazione di terreno sono subordinati al rilascio da parte del Comune di Balestrino dell'Autorizzazione idrogeologica.
 
Cosa occorre:
- domanda in bollo da Euro 16,00 indirizzata al Sindaco e sottoscritta dal proprietario. La domanda deve contenere i dati personali del proprietario, l’ubicazione esatta dell’immobile interessato (Via, numero civico, denominazione del condominio, piano, numero di interno), gli estremi catastali del medesimo (foglio, mappale, subalterno), la descrizione sommaria dell’opera per cui si richiede la concessione, le generalità del progettista;

- Elaborati grafici e tecnici in duplice copia;

- Relazione geologica-geotecnica con particolare riferimento  alle problematiche di stabilità del versante legate all’intervento

Contribuzione: Versamento di Euro 150,00 sul c/c 10717171 intestato a “Comune di Balestrino - Servizio Tesoreria” quali diritti di segreteria per istruttoria della pratica.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot