Seguici su
Cerca

Rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari

Servizio Attivo
Procedimento di rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Procedimento di rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari

Come fare

Con il Decreto legislativo del 06/02/2007, n. 30 è stato introdotto anche in Italia il principio della libera circolazione e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari. I cittadini dell'Unione Europea hanno il diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità. Devono però possedere un documento d'identità valido per l'espatrio (Decreto legislativo del 06/02/2007, n. 30, art. 6). Se un cittadino comunitario soggiorna in Italia per più di tre mesi deve presentare la domanda di iscrizione anagrafica e, una volta ottenuta la residenza, può chiedere l'attestazione di iscrizione anagrafica. L’attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’anagrafe previsto dalla legge per i Cittadini dell'Unione Europea che soggiornano in Italia per un periodo superiore a tre mesi e costituisce a tutti gli effetti titolo di soggiorno riconosciuto nei confronti di chi esercita un’attività lavorativa in Italia, di chi segue un corso di studi e di chi dispone di risorse sufficienti per la permanenza in Italia e di un’assicurazione sanitaria o altro titolo di copertura rischi. L’attestazione di regolarità di soggiorno è personale e non ha scadenza anche se la sua validità è subordinata alla permanenza dei requisiti necessari per poterla ottenere. Il figlio minore, fino al raggiungimento della maggiore età, può essere iscritto nell’attestato del genitore. L’attestazione può essere chiesta per i propri familiari e precisamente:

  • il coniuge
  • i discendenti diretti di età inferiore ai 21 anni o a carico e quelli del coniuge
  • gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.
Il cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno cinque anni nel territorio nazionale (compresi eventualmente gli anni in cui era soggiornante in Italia come cittadino di uno Stato terzo) ha diritto al soggiorno permanente.

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
-Copia del documento d'identità: Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
-Copia della polizza assicurativa che attesta la copertura sanitaria
Copia della polizza assicurativa che attesta la copertura sanitaria, da allegare obbligatoriamente se il richiedente è nella condizione di disoccupato o iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi.
-Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche
Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti al soggiorno, da allegare obbligatoriamente se il richiedente è nella condizione di disoccupato o iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi. Al termine della pagina è inoltre disponibile un apposito modulo di autocertificazione, compilabile direttamente dal richiedente o da un soggetto terzo che può attestare il possesso delle risorse economiche. Scarica la modulistica.
-Documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego
-Documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo
-Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente
-Documentazione attestante la condizione di studente
Documentazione attestante la condizione di studente, da allegare se il richiedente è iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi.
-Documentazione attestante la condizione familiare
Documentazione attestante la condizione familiare, da allegare se la richiesta riguarda diversi componenti della famiglia.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.
Pagamento dell'imposta di bollo per il rilascio del provvedimento finale

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo 16,00 €

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri