Seguici su
Cerca

Rateizzazione del pagamento di un tributo

Servizio Attivo
Procedimento di rateizzazione del pagamento di un tributo


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Procedimento di rateizzazione del pagamento di un tributo

Come fare

Il contribuente che si trova in difficoltà economica può chiedere al Comune di rateizzare il pagamento di tributi comunali. Dopo aver verificato le condizioni economiche del cittadino, il Comune può decidere di dilazionare il pagamento dei tributi in rate mensili fino ad un numero massimo stabilito dal Regolamento comunale, come previsto dal Decreto legislativo 15/12/1997, n. 446, art. 52, com. 1 che concede ai Comuni la possibilità di disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie. Per le somme in riscossione ordinaria il contribuente deve presentare domanda al proprio Comune. In caso di riscossione coattiva, la domanda di rateizzazione deve essere presentata al Comune o ad altro soggetto eventualmente incaricato.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF. La domanda motivata deve essere presentata:

  • per le somme in riscossione ordinaria, prima della scadenza del termine di pagamento del tributo 
  • per le somme in riscossione coattiva, entro la scadenza del termine di pagamentodel provvedimento coattivo.
In caso di inadempienze del contribuente nel pagamento delle rate, il Comune può prendere provvedimenti come il decadimento del beneficio della rateizzazione.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

-Copia del documento d'identità: Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
-Documentazione attestante il titolo di erede o tutore legale dell'intestatario del tributo
-Documentazione necessaria a motivare la domanda

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la rateizzazione dell'importo dovuto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri