Il servizio è rivolto a tutte le associazioni che intendono occupare suolo pubblico.
Procedimento di rilascio della concessione
Le associazioni (ad esempio Pro loco, associazioni di volontariato e associazioni culturali) che intendono occupare suolo pubblico temporaneamente per lo svolgimento di manifestazioni non a scopo di lucro devono presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento comunale.
In questa casistica rientrano anche gli hobbisti, artigiani che occasionalmente (nel tempo libero o per hobby) mettono in vendita creazioni frutto del proprio lavoro e del proprio ingegno (ad esempio oggetti fatti quasi interamente a mano: bigiotteria, creazioni in pietra, a maglia, ecc.).
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
-Copia del documento d'identità: Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
-Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
-Documentazione fotografica
-Planimetria in scala non inferiore a 1:100, quotata, dell'area interessata.
-Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Quando un'istanza riguarda più immobili catastali (particelle terreni o unità immobiliare urbane), al modulo principale deve essere allegato il seguente modulo con l'elenco dettagliato di tutte le ulteriori particelle terreni o eventuali unità immobiliare urbane, indicando come già avvenuto nel modulo principale eventuale sezione, foglio, mappale ed eventuale subalterno.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Marca da bollo 16,00 €
L'occupazione del suolo pubblico da parte di ONLUS e associazioni iscritte al registro regionale del volontariato è esente dal pagamento dell'imposta di bollo così come previsto dal Decreto legislativo 03/07/2017, n. 117, art. 82.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.