Seguici su
Cerca

Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani

Servizio Attivo
Procedimento di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani


A chi è rivolto

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere chiesta da (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 32):

  • cittadini italiani 
  • cittadini extracomunitari residenti all'estero
  • cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero
che dimorino nel Comune da non meno di quattro mesi e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.

Descrizione

Procedimento di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani

Come fare



Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione non consente il rilascio di certificati: questi devono infatti essere chiesti al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione in questo registro. 
L'iscrizione avviene su domanda dell'interessato o d'ufficio, dopo i necessari accertamenti, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 32. Può essere chiesta anche per altri eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.




Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
-Copia del documento d'identità: Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
-Documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego -Documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo
-Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente
-Documentazione attestante la condizione di studente, da allegare se il richiedente è iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi.
-Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti al soggiorno, da allegare obbligatoriamente se il richiedente è nella condizione di disoccupato o iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi. Al termine della pagina è inoltre disponibile un apposito modulo di autocertificazione, compilabile direttamente dal richiedente o da un soggetto terzo che può attestare il possesso delle risorse economiche. Scarica la modulistica 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri