Seguici su
Cerca

Iscrizione all'albo degli scrutatori

Servizio Attivo
Procedimento di iscrizione all'albo degli scrutatori


A chi è rivolto

Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • avere assolto agli obblighi scolastici.

Descrizione

Procedimento di iscrizione all'albo degli scrutatori

Come fare

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente (Legge 08/03/1989, n. 95, art. 1 e art. 5). Lo scrutatore di seggio ha il compito di:

  • assistere il presidente di seggio
  • apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
  • identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
  • compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
  • vidimare la tessera elettorale
  • certificare che l'elettore abbia votato
  • redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
La domanda di iscrizione all'albo:
  • è volontaria
  • è gratuita
  • dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.

Sono esclusi per legge (Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 38 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 23):
  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Sono esclusi inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3): Nomina degli scrutatori
Tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno prima della votazione, in pubblica adunanza, la commissione elettorale comunale:
  • nomina gli scrutatori necessari, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell'albo degli scrutatori
  • crea una graduatoria di ulteriori nominativi, sempre compresi nell'albo, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento
  • nomina ulteriori scrutatori, scegliendoli fra gli iscritti nelle liste elettorali del comune stesso, se il numero dei nominativi compresi nell'albo degli scrutatori non è sufficiente per gli adempimenti ai punti precedenti.
La pubblica adunanza in cui sono nominati gli scrutatori deve essere annunciata due giorni prima con manifesto affisso nell'albo pretorio del Comune e, se designati, devono essere presenti i rappresentanti di lista della prima sezione del Comune (Legge 08/03/1989, n. 95, art. 6). Lo scrutatore incaricato riceve copia della nomina a firma del sindaco attraverso un messo notificatore del Comune. L'ufficio di scrutatore è obbligatorio: si può rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi documentati, comunicandolo all'ufficio elettorale entro 48 ore dalla notifica.

Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre di ciascun anno per poter essere iscritti nell’albo a gennaio dell’anno successivo. La commissione elettorale comunale procede all'aggiornamento dell’albo (iscrizioni e cancellazioni) nel mese di gennaio di ogni anno.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
-Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: L'iscrizione avviene a gennaio dell'anno successivo alla presentazione della domanda.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 05/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri