A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Procedimento di esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali
Come fare
Il Decreto legislativo 10/08/2018, n. 101 ha adeguato la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Questo adeguamento ha comportato una integrazione del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
La domanda per l’esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali si esercita sulla base dei diritti indicati agli articoli 15-22 del Regolamento europeo. Sulla base di questi articoli l’interessato ha il diritto di:
- accesso (articolo 15), ossia la possibilità di accedere a tutte le informazioni di carattere personale che lo riguardano
- rettifica (articolo 16), ossia la possibilità di ottenere l’aggiornamento di dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
- oblio (articolo 17), ossia la possibilità di cancellare dati personali che riguardano il diretto interessato
- limitazione di trattamento (articolo 18)
- portabilità dei dati (articolo 20), ossia la possibilità di ottenere in un formato interoperabile i propri dati e di trasferire i propri dati personali a un altro titolare del trattamento senza impedimenti
- opporsi al trattamento dei dati (articolo 21)
- opporsi in ogni momento al trattamento per invio di comunicazioni commerciali, richiedendo espressamente la cancellazione dei propri nominativi dall'elenco (articolo 21)
- proporre reclamo al Garante in caso di violazione nel trattamento dei dati (articolo 77)
- proporre ricorso giurisdizionale in caso di trattamento illecito dei dati (articolo 78).
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
-Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 1 mese, prorogabile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità.
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 05/05/2025