Il servizio è rivolto alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con un bambino di età non superiore a due anni, residenti nel Comune in cui si effettua la richiesta.
Procedimento di rinnovo del contrassegno
Il Comune riserva degli spazi di sosta alle neomamme, accessibili grazie a un contrassegno dedicato. Questi spazi di sosta prendono il nome di "parcheggi rosa" e sono disponibili su tutto il territorio. Il Decreto legislativo 10/09/2021, n. 121 ha esteso il diritto non solo alle donne gravide ma anche ai genitori con un bambino di età non superiore a due anni. Gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire e agevolarne la mobilità. Il contrassegno per la sosta nei parcheggi rosa è da esporre insieme al disco orario. Anche con il contrassegno esposto è necessario rispettare ogni limite orario alla sosta se previsto. Se il parcheggio rosa è in aree di sosta a pagamento il contrassegno darà la possibilità di usufruire della prima ora di sosta gratuitamente.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
- Contrassegno originaleContrassegno originale (da far recapitare in Comune in caso di domanda di rilascio del contrassegno a causa di deterioramento)
- Copia del certificato medico
(da allegare se la madre è stato di gravidanza)
- Una fotografia in formato tessera
(da far recapitare in Comune)
- Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità. Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.