Seguici su
Cerca

Concessione del patrocinio

Servizio Attivo
Procedimento di concessione del patrocinio


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Procedimento di concessione del patrocinio

Come fare

Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore. L'aiuto offerto può essere sia organizzativo che economico. Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata. Il patrocinio può essere concesso per:

  • manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, turistiche, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale
  • convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale.
Il patrocinio può essere chiesto da:
  • enti locali singoli e associati
  • enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro
  • istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale
  • associazioni o altri enti che svolgono attività attinenti a quelle dell'Amministrazione.

La domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'iniziativa.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Relazione illustrativa sulla manifestazione, evento o iniziativa che ne descriva in modo dettagliato e completo:
  • i contenuti
  • l'impatto potenziale dell'iniziativa sulla comunità locale e in altri contesti
  • i tempi e il luogo di attuazione
  • i principali strumenti comunicativi utilizzati per la pubblicizzazione.
Quando occorre sottoscrivere dei documenti deve essere allegata copia leggibile del documento d'identità in corso di validità.
Attenzione: non è necessario allegare la copia del documento d'identità se si presenta una pratica telematica!

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente viene pubblicata una Deliberazione del Consiglio o della Giunta comunale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 05/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri