Seguici su
Cerca

Autorizzazione all'esumazione, estumulazione straordinaria o traslazione

Servizio Attivo
Procedimento di autorizzazione all'esumazione, estumulazione straordinaria o traslazione


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Procedimento di autorizzazione all'esumazione, estumulazione straordinaria o traslazione

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.


L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune.
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
L'estumulazione consiste nell'estrazione dei resti dal posto in muratura (loculo, ossario e cappella, edicola, tomba di famiglia).
Le due operazioni possono avvenire in forma ordinaria o straordinaria (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 82 e 86).

Esumazione e estumulazione in forma ordinaria
Il Comune, al termine del ciclo di sepoltura o alla scadenza della concessione, avvisa i cittadini delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie in calendario con cartelli di avvertimento nei cimiteri ed eventualmente con avviso alle famiglie. I resti potranno essere tumulati in ossari, in loculi, in tombe di famiglia, trasferiti fuori Comune o depositati nell'ossario comune. In alternativa, in seguito a manifestazione di volontà dei familiari, è possibile autorizzare la cremazione dei resti mortali. L‘esumazione o estumulazione ordinaria è stabilita d’ufficio.

Esumazione e estumulazione in forma straordinaria
I familiari dei defunti o l'autorità giudiziaria, prima del termine del ciclo di sepoltura o prima della scadenza della concessione, possono chiedere l'esumazione o l'estumulazione straordinaria.
È necessario chiedere un'autorizzazione al Comune dove sono seppelliti il cadavere o i resti mortali da esumare o estumulare. La domanda di autorizzazione alla esumazione o estumulazione straordinaria può essere presentata dai seguenti soggetti:


  • il concessionario del posto sepolcrale (chi ha firmato il contratto di concessione) o, se deceduto, i discendenti, d'accordo con i familiari più prossimi del defunto

  • i familiari più prossimi del defunto, d'accordo con il concessionario del posto sepolcrale o i suoi discendenti.


La domanda di autorizzazione deve contenere la destinazione scelta per i resti (tumulazione in tomba privata, cremazione, ossario comune).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Pagamento dell'imposta di bollo per il rilascio del provvedimento finale

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo € 16,00 
I servizi cimiteriali prevedono il pagamento di una tariffa prevista dal Comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 02/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri